domenica 19 dicembre 2010
Vertigo (La donna che visse due volte)
F.T. LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE (VERTIGO) e' tratto da un romanzo di Boileau-Narcejac, che si intitola D' ENTRE LES MORTS, e che e' stato scritto apposta per lei , perche' ne facesse un film.
A.H. Ma era gia' un libro prima che ne acquistassero i diritti per me.
F.T. Che cos' era che le interessava di piu' in questo libro?
A.H. Quello che mi interessava erano gli sforzi che faceva James Stewart per ricreare una donna, partendo dall' immagine di una morta. Come lei sa, questa storia si divide in due parti. La prima arriva fino alla morte di Madeleine, la sua caduta dall' alto del campanile, e la seconda incomincia quando il protagonista incontra la donna bruna, Judy, che assomiglia a Madeleine. Nel libro, all' inizio della seconda parte, il protagonista incontra Judy e la obbliga ad assomigliare piu' di quanto in realta' non gli sembri a Madeleine. E' soltanto alla fine che si apprende, insieme a James Stewart, che si trattava della stessa donna. E' una sorpresa finale. Nel film ho proceduto in modo diverso. All' inizio della seconda parte quando Stewart ha incontrato la donna bruna, ho deciso di svelare subito la verita', ma soltanto allo spettatore: Judy non e' una donna che assomiglia a Madeleine, e' proprio Madeleine. Intorno a me tutti erano contrari a questo cambiamento, perche' pensavano che la rivelazione dell' identita' di Judy dovesse essere tenuta per la fine del film. Ho immaginato di essere un bambino seduto sulle ginocchia della madre che gli racconta una storia. Quando la mamma smette di raccontare, il bambino chiede immancabilmente: " Mamma, che cosa succede dopo?". Ho scoperto che nella seconda parte del romanzo di Boileau e Narcejac, quando il tipo ha incontrato la bruna, tutto continua come se dopo non dovesse succedere niente. Con la mia soluzione, il bambino sa che Madeleine e Judy non sono altro che la stessa e identica donna. Cosi' ora chiede alla madre: " E allora James Stewart non lo sa? - No".
Eccoci ancora una volta di fronte alla nostra consueta alternativa: Suspence o sorpresa? Ora, abbiamo lo stesso svolgimento dell' azione che c' era nel libro; Stewart per un po' di tempo credera' che Judy sia proprio Madeleine, poi si rassegnera' all' idea opposta, a condizione che Judy accetti di assomigliare sotto ogni aspetto a Madeleine. Il pubblico, invece, ha ricevuto l' informazione. Dunque abbiamo creato un suspance basato su questo aspetto interrogativo: come reagira' James Stewart quando scoprira' che lei gli ha mentito e che e' effettivamente Madeleine? Ecco il nostro pensiero principale. Aggiungo che esiste nel film un altro motivo di interesse oltre a questo, perche' si osserva la resistenza di Judy a diventare di nuovo Madeleine. Nel libro c' era una donna che non voleva lasciarsi trasformare, tutto qui; Nel film c' e' una donna che si rende conto che quest' uomo a poco a poco la sta smascherando. Ecco l' intreccio. C' e' un altro aspetto che chiamero' "sesso psicologico" ed e' qui' la volonta' che spinge quest' uomo a ricreare un immagine sessuale impossibile; in poche parole, quest' uomo vuole andare a letto con una morta, si tratta di necrofilia.
F.T. Infatti le scene che preferisco sono quelle in cui James Stewart accompagna Judy da un grande sarto, per acquistarle un tailleur identico a quello che portava Madeleine, la cura con la quale sceglie le scarpe, come un maniaco...
A.H. E' la situazione fondamentale del film. Tutti gli sforzi di James Stewart per ricreare la donna, cinematograficamente, sono mostrati come se cercasse di spogliarla invece che di vestirla. E la scena che sentivo di piu' era quando la donna torna dopo essersi fatta tingere i capelli di biondo. James Stewart non e' completamente soddisfatto perche' non ha raccolto i suoi capelli in uno chignon. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che e' quasi nuda davanti a lui, ma si rifiuta ancora di togliersi le mutandine. Allora James Stewart si mostra supplichevole e lei dice: "D' accordo va bene", e ritorna nel bagno. James Stewart attende che ritorni nuda questa volta, pronta per l' amore.
Tratto da IL CINEMA SECONDO HITCHCOCK di Francois Truffaut
martedì 30 novembre 2010
martedì 12 ottobre 2010
La proprietà non è più un furto
film del 1973 di Elio Petri
L’egoismo è il sentimento fondamentale della religione della proprietà.
Io sento che questa condizione mi sta diventando insopportabile.
La proprietà più che un furto è una malattia.
Essere o avere!?
Io vorrei essere e avere, ma so che è impossibile, è questa la malattia…
L’egoismo è il sentimento fondamentale della religione della proprietà.
Io sento che questa condizione mi sta diventando insopportabile.
La proprietà più che un furto è una malattia.
Essere o avere!?
Io vorrei essere e avere, ma so che è impossibile, è questa la malattia…
domenica 19 settembre 2010
Il documentario di Joris Ivens
Regen (Pioggia, 1929)
Ivens si avvicina all’uomo, per coglierlo nei rapporti quotidiani della sua esistenza. Questo documentario, infatti, riprende la Amsterdam prima, durante e dopo la pioggia. I tetti aguzzi contro il cielo sereno, l’incrociarsi delle nuvole poi, la biancheria contorta dai refoli tempestosi, e infine la pioggia che cade lentamente, poi sempre più fitta, sui tetti, sugli ombrelli, sui canali, sui vetri dei veicoli, rigurgitando dai chiusini, allargandosi in ampie gole solcate dalle ruote delle macchine: tutta una serie di eloquenti immagini suggerisce liricamente la poesia delle umili cose, determina dialetticamente diversi atteggiamenti della vita urbana. E la società entra in gioco, con gli umili che vanno a piedi e vengono infangati dalle auto veloci ed impersonali. La macchina da presa si muove costantemente, curiosa e penetrante: coglie il passante che rialza il bavero e allunga il passo al cadere dei primi goccioloni, si ferma a guardare i barcaioli che continuano il loro lavoro, si perde tra i frettolosi passanti o si impenna a considerarli dall’alto dei tetti, si sofferma benevola a considerare un capannello di ombrelli curiosi nel breve spazio di una calle. Quando la pioggia vien meno gli ombrelli si chiudono, i riflessi magici dell’acqua scompaiono (L. Gizio, Joris Ivens, in Cinema, III, 54, 15 gennaio 1951).
Ivens si avvicina all’uomo, per coglierlo nei rapporti quotidiani della sua esistenza. Questo documentario, infatti, riprende la Amsterdam prima, durante e dopo la pioggia. I tetti aguzzi contro il cielo sereno, l’incrociarsi delle nuvole poi, la biancheria contorta dai refoli tempestosi, e infine la pioggia che cade lentamente, poi sempre più fitta, sui tetti, sugli ombrelli, sui canali, sui vetri dei veicoli, rigurgitando dai chiusini, allargandosi in ampie gole solcate dalle ruote delle macchine: tutta una serie di eloquenti immagini suggerisce liricamente la poesia delle umili cose, determina dialetticamente diversi atteggiamenti della vita urbana. E la società entra in gioco, con gli umili che vanno a piedi e vengono infangati dalle auto veloci ed impersonali. La macchina da presa si muove costantemente, curiosa e penetrante: coglie il passante che rialza il bavero e allunga il passo al cadere dei primi goccioloni, si ferma a guardare i barcaioli che continuano il loro lavoro, si perde tra i frettolosi passanti o si impenna a considerarli dall’alto dei tetti, si sofferma benevola a considerare un capannello di ombrelli curiosi nel breve spazio di una calle. Quando la pioggia vien meno gli ombrelli si chiudono, i riflessi magici dell’acqua scompaiono (L. Gizio, Joris Ivens, in Cinema, III, 54, 15 gennaio 1951).
CARAMEL
Delicato, intenso, intelligente.
Nadine Labaki, insieme protagonista e regista del film, propone un affresco sulle donne ambientato a Beirut.
10 al soggetto ed alla sceneggiatura. È la storia di donne trattata da donne, senza ipocrisia senza retorica, la loro delicatezza ma anche la loro forza. Il suo sviluppo è articolato nel vivere quotidiano, nei piccoli e nei grandi accadimenti. L’amore, il trascorre del tempo, le difficoltà dei sentimenti in fondo non sono altro che la ricerca di un cambiamento autentico.
10 all’interpretazione. È bello vedere un volto sorridere così come è bello vedere lo sguardo tragico di un personaggio che entra dentro a toccare le corde più nascoste. Le protagoniste ci riescono, sempre dall’inizio alla fine
10 alla fotografia. Profonda e a tratti vigorosa, i colori, i toni, la messa a fuoco selettiva. Un equilibro raffinato sempre appropriato.
10 al commento musicale. Costante ma mai scontato, toccante come i temi trattati. Serve per quello che è il suo scopo, sottolineare la narrazione nei suoi punti culminanti.
8/9 al montaggio. È uno svolgimento “alternato” e per questo merita un particolare apprezzamento perché non è facile congiungere attraverso un unico filo narrante le sequenze di ogni singola vicenda. Forse in alcuni momenti non è proprio efficace, ma riesce lo stesso ad assecondare la storia (le storie) con i tempi giusti.
Nadine Labaki, insieme protagonista e regista del film, propone un affresco sulle donne ambientato a Beirut.
10 al soggetto ed alla sceneggiatura. È la storia di donne trattata da donne, senza ipocrisia senza retorica, la loro delicatezza ma anche la loro forza. Il suo sviluppo è articolato nel vivere quotidiano, nei piccoli e nei grandi accadimenti. L’amore, il trascorre del tempo, le difficoltà dei sentimenti in fondo non sono altro che la ricerca di un cambiamento autentico.
10 all’interpretazione. È bello vedere un volto sorridere così come è bello vedere lo sguardo tragico di un personaggio che entra dentro a toccare le corde più nascoste. Le protagoniste ci riescono, sempre dall’inizio alla fine
10 alla fotografia. Profonda e a tratti vigorosa, i colori, i toni, la messa a fuoco selettiva. Un equilibro raffinato sempre appropriato.
10 al commento musicale. Costante ma mai scontato, toccante come i temi trattati. Serve per quello che è il suo scopo, sottolineare la narrazione nei suoi punti culminanti.
8/9 al montaggio. È uno svolgimento “alternato” e per questo merita un particolare apprezzamento perché non è facile congiungere attraverso un unico filo narrante le sequenze di ogni singola vicenda. Forse in alcuni momenti non è proprio efficace, ma riesce lo stesso ad assecondare la storia (le storie) con i tempi giusti.
martedì 14 settembre 2010
Architetture della Visione
Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Togliere invece che aggiungere potrebbe essere la regola anche…per la comunicazione visiva…a quattro dimensioni come il cinema.
Togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità (Michelangelo Antonioni).
domenica 12 settembre 2010
Falling angel
Angel Heart è un film del 1987 diretto da Alan Parker liberamente tratto dal romanzo "Falling angel" di William Hjortsberg del 1978.
New Orleans, anni cinquanta. Il detective Harry Angel viene incaricato di indagare sulla scomparsa misteriosa di Johnny Favorite, un ex cantante rimasto sfigurato in guerra. L’incarico gli viene affidato da un tal Louis Cypher (Lucifero).
La trama (e la trovata narrativa) si snoda attorno a un uomo. Un uomo che indaga su un (altro) uomo e che (per questo) ricerca se stesso.
Nonostante il processo di rimozione, irrompono lampi nello svolgimento degli eventi, come presa di coscienza che interviene durante quel meccanismo psichico che allontana dalla coscienza elementi considerati insopportabili dall’io e la cui presenza provocherebbe dolore.
Agli elementi narrativi utilizzati (per es. l’uovo e l’anima; il bene e il male; la discesa di un ascensore) si intrecciano molteplici elementi figurativi e propriamente semantici.
Aria calda: ventole; Acqua: pioggia, acqua che bagna il corpo di una donna, acqua della pioggia che bagna le pareti e diventa sangue; Specchio rotto; Una donna vestita di nero che pulisce le pareti di una stanza sporche di sangue.
Il montaggio utilizzato è quello connotativo (semantico). La costruzione di senso poggia infatti sul conflitto, ovvero sulla collisione tra due o più inquadrature che si trovano l’una accanto all’altra.
Solo alla fine il detective scoprirà l'orribile verità che riguarda Favorite; egli stesso è in realtà Johnny Favorite, un artista che aveva venduto l'anima al diavolo per ottenere il successo. Una volta ottenute fama e gloria aveva tentato di rompere il patto con Satana attraverso un rito magico, nel quale aveva sacrificato Harry Angel, un reduce della guerra, impossessandosi della sua identità.
Ne vale opporre “io so chi sono” per resistere all’ineluttabile fine (discesa verso l’inferno) del protagonista.
sabato 31 luglio 2010
lola corre
La colonna sonora, costituita per lo più da materiale non diegetico e dunque esterno al film, svolge nel particolare le funzioni di spiegazione, caratterizzazione, descrizione.
Michel Chion nell'opera “Le son au cinèma” ribadisce come il suono filmico non può essere un suono in se stesso, ma è sempre il veicolo del senso o l’indizio di una fonte.
giovedì 1 luglio 2010
tesi & antitesi
Antichrist è un film del 2009 scritto e diretto da Lars von Trier. Il film, interpretato da Willem Dafoe e Charlotte Gainsbourg, è valso il premio di migliore attrice al Festival di Cannes all’interprete francese.
Il film, seppur suggestivo, lascia il passo alla indiscussa ed innovativa tecnica cinematografica mostrata per molti anni dal regista danese. La tecnica, la narrazione ed una recitazione dei due protagonisti enfatica e sempre sull’orlo di una crisi di nervi, nonchè una prolissità e ridondanza estetica a volte irritanti, sono indici ben lontani dallo stile asciutto, essenziale e quasi documentaristico di Lars von Trier ai tempi di Dogma 95. Basti pensare alle pellicole The Kingdom (1994), Le onde del destino (1996), Idioti (1998), Dancer in the Dark (2000).
Il film inizia con una sorta di patinato prologo stile videoclip dove due corpi, accompagnati dalle note e dai versi di un’aria di Handel: “Lascia ch’io pianga / mia cruda sorte / e che sospiri la libertà”, sono rappresentati in bianco e nero e con effetto rallenty. I corpi dell’uomo e della donna si stringono in un amplesso animalesco, le loro braccia sfiorano la pelle sudata tra le lenzuola, mentre in un altro ambiente, o forse lo stesso, un bambino (loro figlio) esce dal suo box, sale sul davanzale della finestra, respira il freddo dell’inverno, ma infine, mentre fuori cade una neve bianca e soffice, cade anche lui e muore.
Da questo momento la coppia di coniugi, che decide di trasferirsi in una località isolata per ri.elaborare il lutto e ri.costruire il proprio rapporto, ben presto si troverà ad affrontare, oltre che la propria consistenza psicologica, qualcosa di maligno che li trascinerà in un incubo infernale…
DOGMA 95
"Io giuro di sottostare al seguente elenco di regole elaborate e confermate dal DOGMA 95":
Le riprese vanno girate sulle location. Non devono essere portate scenografie ed oggetti di scena (Se esistono delle necessità specifiche per la storia, va scelta una location adeguata alle esigenze).
Il suono non deve mai essere prodotto a parte dalle immagini e viceversa. (La musica non deve essere usata a meno che non sia presente quando il film venga girato).
La macchina da presa deve essere portata a mano. Ogni movimento o immobilità ottenibile con le riprese a mano è permesso. (Il film non deve svolgersi davanti alla macchina da presa; le riprese devono essere girate dove il film si svolge).
Il film deve essere a colori. Luci speciali non sono permesse. (Se c'è troppa poca luce per l'esposizione della scena, la scena va tagliata o si può fissare una sola luce alla telecamera stessa).
Lavori ottici e filtri non sono permessi.
Il film non deve contenere azione superficiale. (Omicidi, armi, etc. non devono accadere).
L'alienazione temporale e geografica non è permessa. (Questo per dire che il film ha luogo qui ed ora).
Non sono accettabili film di genere.
L'opera finale va trasferita su pellicola Academy 35mm, con il formato 4:3, non widescreen. (Originariamente si richiedeva di girare direttamente in Academy 35mm, ma la regola è stata cambiata per facilitare le produzioni a basso costo).
Il regista non deve essere accreditato.
Inoltre giuro come regista di astenermi dal gusto personale! Non sono più un'artista. Giuro di astenermi dal creare un "lavoro", perché considero l'istante più importante del complesso. Il mio obiettivo supremo è di trarre fuori la verità dai miei personaggi e dalle mie ambientazioni. Io giuro di far ciò con tutti i mezzi possibili ed al costo di ogni buon gusto ed ogni considerazione estetica. Così io esprimo il mio VOTO DI CASTITÀ."
Copenaghen, lunedì 13 marzo 1995
A nome del DOGMA 95
Lars von Trier, Thomas Vinterberg
Il film, seppur suggestivo, lascia il passo alla indiscussa ed innovativa tecnica cinematografica mostrata per molti anni dal regista danese. La tecnica, la narrazione ed una recitazione dei due protagonisti enfatica e sempre sull’orlo di una crisi di nervi, nonchè una prolissità e ridondanza estetica a volte irritanti, sono indici ben lontani dallo stile asciutto, essenziale e quasi documentaristico di Lars von Trier ai tempi di Dogma 95. Basti pensare alle pellicole The Kingdom (1994), Le onde del destino (1996), Idioti (1998), Dancer in the Dark (2000).
Il film inizia con una sorta di patinato prologo stile videoclip dove due corpi, accompagnati dalle note e dai versi di un’aria di Handel: “Lascia ch’io pianga / mia cruda sorte / e che sospiri la libertà”, sono rappresentati in bianco e nero e con effetto rallenty. I corpi dell’uomo e della donna si stringono in un amplesso animalesco, le loro braccia sfiorano la pelle sudata tra le lenzuola, mentre in un altro ambiente, o forse lo stesso, un bambino (loro figlio) esce dal suo box, sale sul davanzale della finestra, respira il freddo dell’inverno, ma infine, mentre fuori cade una neve bianca e soffice, cade anche lui e muore.
Da questo momento la coppia di coniugi, che decide di trasferirsi in una località isolata per ri.elaborare il lutto e ri.costruire il proprio rapporto, ben presto si troverà ad affrontare, oltre che la propria consistenza psicologica, qualcosa di maligno che li trascinerà in un incubo infernale…
DOGMA 95
"Io giuro di sottostare al seguente elenco di regole elaborate e confermate dal DOGMA 95":
Le riprese vanno girate sulle location. Non devono essere portate scenografie ed oggetti di scena (Se esistono delle necessità specifiche per la storia, va scelta una location adeguata alle esigenze).
Il suono non deve mai essere prodotto a parte dalle immagini e viceversa. (La musica non deve essere usata a meno che non sia presente quando il film venga girato).
La macchina da presa deve essere portata a mano. Ogni movimento o immobilità ottenibile con le riprese a mano è permesso. (Il film non deve svolgersi davanti alla macchina da presa; le riprese devono essere girate dove il film si svolge).
Il film deve essere a colori. Luci speciali non sono permesse. (Se c'è troppa poca luce per l'esposizione della scena, la scena va tagliata o si può fissare una sola luce alla telecamera stessa).
Lavori ottici e filtri non sono permessi.
Il film non deve contenere azione superficiale. (Omicidi, armi, etc. non devono accadere).
L'alienazione temporale e geografica non è permessa. (Questo per dire che il film ha luogo qui ed ora).
Non sono accettabili film di genere.
L'opera finale va trasferita su pellicola Academy 35mm, con il formato 4:3, non widescreen. (Originariamente si richiedeva di girare direttamente in Academy 35mm, ma la regola è stata cambiata per facilitare le produzioni a basso costo).
Il regista non deve essere accreditato.
Inoltre giuro come regista di astenermi dal gusto personale! Non sono più un'artista. Giuro di astenermi dal creare un "lavoro", perché considero l'istante più importante del complesso. Il mio obiettivo supremo è di trarre fuori la verità dai miei personaggi e dalle mie ambientazioni. Io giuro di far ciò con tutti i mezzi possibili ed al costo di ogni buon gusto ed ogni considerazione estetica. Così io esprimo il mio VOTO DI CASTITÀ."
Copenaghen, lunedì 13 marzo 1995
A nome del DOGMA 95
Lars von Trier, Thomas Vinterberg
lunedì 21 giugno 2010
La marcia nuziale
Si tratta di un film a episodi di Marco Ferreri del 1965 con interprete principale Ugo Tognazzi.
I quattro episodi che compongono il film (Prime nozze, Il dovere coniugale, Igiene coniugale, La famiglia felice) hanno per tema la crisi dell'istituzione matrimoniale nella società contemporanea.
L’approccio alla tematica trattata è tradizionale ed al tempo stesso attuale. Si potrebbe dire per l’epoca in cui è stato realizzato è un film sperimentale, più che per il linguaggio utilizzato per le soluzioni narrative sviluppate a livello di sceneggiatura. L’uomo che crea l’istituzione del matrimonio ne determina la sua intima contraddizione. Si cerca la stabilità nel legame di coppia ma insieme si vive nella ricerca costante dell'altro e del diverso, avvinti dalle proprie pulsioni e dai propri istinti.
In “Prime nozze” due coppie dell'alta borghesia 'combinano' le nozze tra i rispettivi cani di razza. Dopo un lungo fidanzamento (durante il quale la cagnetta è costretta a indossare un paio di mutande), il matrimonio viene effettivamente celebrato presso il notaio e consumato nello studio del veterinario (che ha predisposto una camera nuziale).
Ne “il dovere coniugale” un padre di famiglia, dopo avere messo a letto il figlio, cerca invano di avere un rapporto con la moglie, ma questa, dopo un tira e molla ridicolo, riesce ad addormentarlo.
L'episodio “Igiene coniugale” è ambientato a New York. Frank partecipa con la moglie a una sorta di terapia di gruppo con altre coppie sposate, tra cui un sacerdote che ribadisce più volte la necessità di avere una vita sessuale fantasiosa per "salvare il matrimonio". Dapprima imbarazzato, Frank finirà per consumare un adulterio con la padrona di casa.
L’ultimo episodio dal titolo “La famiglia felice” è ambientato in un futuro prossimo (circa il 1990). L'istituzione matrimoniale è stata salvata grazie all'invenzione di automi che sostituiscono mogli, mariti e figli. Il protagonista vive felice su un'isola (sembrerebbe Giannutri) con la sua moglie-manichino, finché l'arrivo di un uomo più giovane, 'sposato' con un modello più avanzato di manichino, non lo mette in crisi. Dopo aver pregato invano il giovane di prestargli la moglie, il protagonista si ritira sconfortato in una grotta, dove racconta la sua delusione alla moglie-automa, che si mette a piangere.
Viene da chiedersi come mai il cinema contemporaneo non sia in grado di sfornare prodotti innovativi come negli anni ’60?
I quattro episodi che compongono il film (Prime nozze, Il dovere coniugale, Igiene coniugale, La famiglia felice) hanno per tema la crisi dell'istituzione matrimoniale nella società contemporanea.
L’approccio alla tematica trattata è tradizionale ed al tempo stesso attuale. Si potrebbe dire per l’epoca in cui è stato realizzato è un film sperimentale, più che per il linguaggio utilizzato per le soluzioni narrative sviluppate a livello di sceneggiatura. L’uomo che crea l’istituzione del matrimonio ne determina la sua intima contraddizione. Si cerca la stabilità nel legame di coppia ma insieme si vive nella ricerca costante dell'altro e del diverso, avvinti dalle proprie pulsioni e dai propri istinti.
In “Prime nozze” due coppie dell'alta borghesia 'combinano' le nozze tra i rispettivi cani di razza. Dopo un lungo fidanzamento (durante il quale la cagnetta è costretta a indossare un paio di mutande), il matrimonio viene effettivamente celebrato presso il notaio e consumato nello studio del veterinario (che ha predisposto una camera nuziale).
Ne “il dovere coniugale” un padre di famiglia, dopo avere messo a letto il figlio, cerca invano di avere un rapporto con la moglie, ma questa, dopo un tira e molla ridicolo, riesce ad addormentarlo.
L'episodio “Igiene coniugale” è ambientato a New York. Frank partecipa con la moglie a una sorta di terapia di gruppo con altre coppie sposate, tra cui un sacerdote che ribadisce più volte la necessità di avere una vita sessuale fantasiosa per "salvare il matrimonio". Dapprima imbarazzato, Frank finirà per consumare un adulterio con la padrona di casa.
L’ultimo episodio dal titolo “La famiglia felice” è ambientato in un futuro prossimo (circa il 1990). L'istituzione matrimoniale è stata salvata grazie all'invenzione di automi che sostituiscono mogli, mariti e figli. Il protagonista vive felice su un'isola (sembrerebbe Giannutri) con la sua moglie-manichino, finché l'arrivo di un uomo più giovane, 'sposato' con un modello più avanzato di manichino, non lo mette in crisi. Dopo aver pregato invano il giovane di prestargli la moglie, il protagonista si ritira sconfortato in una grotta, dove racconta la sua delusione alla moglie-automa, che si mette a piangere.
Viene da chiedersi come mai il cinema contemporaneo non sia in grado di sfornare prodotti innovativi come negli anni ’60?
lunedì 14 giugno 2010
Ju-on (呪怨, Juon). The Grudge. Rancore.
domenica 13 giugno 2010
Io la conoscevo bene
Adriana è una giovane ragazza fuggita dalla provincia di Pistoia per tentare di costruirsi una vita più ricca ed emozionante a Roma.
La sua imprudente ed anarchica curiosità giovanile mista ad una sorta di imponderabile accettazione passiva dell’esistente, la spingono indolentemente a svolgere i mestieri più diversi, dalla manicure in un piccolo parrucchiere di periferia alla maschera anonima e sognante di un cinema, spingendola a vivere amori e relazioni apparenti e superficiali con uomini distanti ed avulsi dalla sua maliziosa e spesso ingestibile voglia di ricerca e sperimentazione.
Forse è proprio l’incoerente leggerezza di Adriana ad impedirle di vivere delle relazioni stabili e costruttive, ad affrontare concretamente, al di là delle sue astratte fantasie giovanili dettate dal suo radicale infantilismo, rapporti maturi a contatto con le necessità del presente.
Per Ettore Scola (co-sceneggiatore del film assieme a Maccari e allo stesso Pietrangeli), il bersaglio polemico non deve essere focalizzato sulla figura inconsistente ed irresponsabile di Adriana, nella sua cronica inabilità a determinare fino in fondo il proprio destino, di vegetare in un mondo ovattato di inesistente e fatto di illusioni e speranze vane, ma viceversa sugli uomini che la circondano e la desiderano.
Questo slittamento è importante, perché fa emergere la polifonia dei soggetti in campo, la coralità narrativa che si scompone in personaggi solo apparentemente secondari e tangenziali, ma in realtà decisivi per la chiara interpretazione dell’intero sviluppo filmico.
Dunque sono proprio gli uomini che desiderano e circuiscono Adriana, che esprimono il loro essere “senza spina dorsale”, elementi vuoti ed anonimi di un ingranaggio anch’esso silenzioso e massificante, che livella ed uccide ogni slancio progressivo e qualitativo che ammorba ogni slancio verso la trasformazione. Esempi di una società retta sull’apparenza dei luoghi comuni, su maschere sempre verdi come il formalismo e l’abitudine.
In tale prospettiva sono i personaggi maschili (che non possono – né vogliono – comprendere la complessa problematicità di Adriana), ad attribuire un ulteriore rilievo all’idea cardine di tutta l’opera di Pietrangeli, rappresentare il vecchio che fa violenza al nuovo, il passato che bussa con insistente violenza alle porte del futuro, ma al tempo stesso mostrarne, in modo attuale, l’intima contraddizione.
Così lo sguardo di Pietrangeli sulla figura instabile ed evanescente di una ragazza di provincia in cerca di fortuna si trasforma come sguardo su una società che sta cambiando. Allora, come oggi, la funzione sociale determina e ri-definisce il ruolo dei protagonisti della storia umana.
Dunque non è Adriana che non è in grado di relazionarsi concretamente agli uomini che ha intorno, a ciò che la circonda, ma è esattamente in contrario.
Ma ciò non toglie che l’abilità, spesso disarmante, di Adriana nel passare da un amante ad un altro come da un lavoro ad un altro, riproduca meccanicamente una condizione inesorabile, senza speranza né via di uscita, lasciandosi perciò trascinare nella corrente degli eventi, prospettando una dimensione umana ingenuamente indifferente sia al dramma della vita che alla scelta di una morte prematura.
Si potrebbe dire un infantilismo come stasi.
Nel buttarsi nel mondo della moda e del cinema, partecipando come comparsa ad una festa organizzata per consegnare un premio ad un grande attore (in cui aleggia quel cinismo grottesco e malinconico degli intellettuali falliti in cerca di identità de La terrazza di Scola), Adriana scopre finalmente la tragica dualità della vita, nel trovarsi in un istante sull’altare e l’istante dopo nel baratro dell’anonimato e della derisione.
Ed è proprio vivere un’esistenza totalizzante, per certi versi assoluta, libera cioè da vincoli e da precise responsabilità sociali e per questo annichilente, ibrida ed indecifrabile, che spinge Adriana, dopo una serata sfrenata passata a bere a ballare, al suicidio, anch’esso non preventivato né calcolato, ma presente fin dalle prime battute nell’intenzione della giovane. Come se tutto ciò che fa lo facesse con l’intima speranza della morte, di una fine che dia significato ed identità alla propria esistenza.
Si tratta di un finale “aperto”, in questo senso pienamente democratico (che già all’epoca suscitò polemiche e dibattiti), in cui ognuno può ritrovare la cifra di una storia di non facile declinazione.
Ci troviamo ancora una volta di fronte, nel cinema di Pietrangeli, ad una donna che ripudia i propri sogni per via di una società che la rifiuta e la respinge come elemento di disturbo ed innovazione, come voglia di essere – fino in fondo – quello che è senza compromessi.
La morte che chiude in un’unica soluzione l’esperienza della giovane protagonista e la fine del film (secondo una trovata che circa dieci anni dopo sarà ripresa – solo per certi aspetti – da Michelangelo Antonioni in Professione reporter) costituisce un espediente semiotico capace di produrre senso, al di là della semplice allegoria fallimento=fine=morte.
La potenza significante dell’inquadratura finale della m.d.p. che raggiunge in verticale l’asfalto del suolo riguarda non solo la vicenda umana di Adriana ma anche e più complessivamente l’andamento di una società, ancora legata alle strutture del passato, che è proiettata verso l’ignoto sviluppo del futuro.
È forse proprio nell’estremo e coraggioso atto finale del suicidio che la protagonista si emancipa dalle sue incapacità e dalla società, rimandando ad essa quelle responsabilità che superficialmente (la stessa società) aveva omesso di apprestare nei confronti del nuovo.
Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (1965), con: Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Franco Fabrizi, Turi Ferro, Franco Nero, Jean-Claude Brialy, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Solvi Stubing. Fotografia: Armando Nannuzzi. Montaggio: Franco Fraticelli. Musiche: Piero Piccioni.
domenica 2 maggio 2010
La noia
In quell’attimo che le strinsi il collo, io pensai che la sola maniera, forse, di possedere Cecilia era ucciderla. Uccidendola l’avrei strappata a tutto ciò che la rendeva inafferrabile e l’avrei chiusa nella prigione definitiva della morte.
La noia è un romanzo scritto da Alberto Moravia e pubblicato per la Einaudi nel 1960. La narrazione è svolta in prima persona come un monologo del protagonista che racconta e spiega la sua vicenda. Romanzo dalla prosa incisiva, è un ritratto spietato dell’alienazione sociale ed un indagine del rapporto con la realtà attraverso la categoria del possesso, tipicamente borghese.
Storia di un disagio esistenziale, di una serie di fallimenti e delusioni, il romanzo narra l’esperienza di Dino, che, nei panni d’artista, di uomo e di amante, si scontra con l’impossibilità della realtà. Il protagonista cerca di comprendere la “noia” che lo affligge sin da quando era bambino, causandogli difficoltà negli studi e che ora, in età adulta, diventato pittore, gli impedisce di dipingere. Imputando l’origine della noia alla sua ricchezza e alle cure materne, Dino abbandona la casa sulla via Appia per trasferirsi in uno studio in via Margutta: qui avvengono gli incontri amorosi con Cecilia, ex amante di Balestrieri, un pittore più anziano che è per il giovane modello ed alter ego. Pure la relazione con la donna amata, che si riduce al solo sesso, è vissuta dal protagonista come un sentimento morto, vuoto, finché la ragazza non trova un altro uomo. A quel punto, Dino impazzisce di gelosia e comincia a pedinarla, meschino e disperato al punto da arrivare al tentativo di ucciderla. Ma sarà sopraffatto dalla propria incapacità e solo alla fine, dopo un tentativo fallito di suicidio, all’ospedale, capirà di poter amare Cecilia.
Dal romanzo è stato tratto nel 1963 un film con la regia di Damiano Damiani interpretato da Catherine Spaak, Horst Buchholz, Bette Davis, Lea Padovani e Isa Miranda. Un remake dallo stesso titolo è stato realizzato da Cédric Kahn nel 1998 con Charles Berling e Sophie Guillemin.
Il primo film non sembra adeguato ai temi svolti nel romanzo, non foss’altro per il momento storico in cui è stato realizzato, e per le limitazioni coercitive della censura dell’epoca. Il tema centrale è infatti il rapporto sessuale tra Dino e Cecilia. La relazione morbosa tra i due personaggi non è resa nel modo autentico trattato nel libro. Gli attori sembrano troppo distaccati dalla portata drammatica del testo e forse l’immagine è troppo pulita nello svolgimento del contesto torbido della storia.
Più “realistica” la seconda pellicola. Forse meno efficace per quel che riguarda la tecnica cinematografica, i protagonisti sono più autentici e i tempi della sceneggiatura più calibrati rispetto allo sviluppo narrativo del romanzo.
La contemplazione dell’albero. Non pensavo niente, mi domandavo soltanto quando e in che modo avevo riconosciuto la realtà dell’albero, ossia ne avevo riconosciuta l’esistenza come di un oggetto che era diverso da me, non aveva rapporti con me e tuttavia c’era e non poteva essere ignorato. Evidentemente qualche cosa era avvenuto proprio nel momento in cui mi ero lanciato con la macchina fuori della strada; qualche cosa che, in parole povere, si poteva definire come il crollo di un’ambizione insostenibile. Adesso contemplavo l’albero con un compiacimento inesauribile, come se il sentirlo diverso e autonomo da me, fosse stato ciò che mi faceva maggior piacere.
La noia è un romanzo scritto da Alberto Moravia e pubblicato per la Einaudi nel 1960. La narrazione è svolta in prima persona come un monologo del protagonista che racconta e spiega la sua vicenda. Romanzo dalla prosa incisiva, è un ritratto spietato dell’alienazione sociale ed un indagine del rapporto con la realtà attraverso la categoria del possesso, tipicamente borghese.
Storia di un disagio esistenziale, di una serie di fallimenti e delusioni, il romanzo narra l’esperienza di Dino, che, nei panni d’artista, di uomo e di amante, si scontra con l’impossibilità della realtà. Il protagonista cerca di comprendere la “noia” che lo affligge sin da quando era bambino, causandogli difficoltà negli studi e che ora, in età adulta, diventato pittore, gli impedisce di dipingere. Imputando l’origine della noia alla sua ricchezza e alle cure materne, Dino abbandona la casa sulla via Appia per trasferirsi in uno studio in via Margutta: qui avvengono gli incontri amorosi con Cecilia, ex amante di Balestrieri, un pittore più anziano che è per il giovane modello ed alter ego. Pure la relazione con la donna amata, che si riduce al solo sesso, è vissuta dal protagonista come un sentimento morto, vuoto, finché la ragazza non trova un altro uomo. A quel punto, Dino impazzisce di gelosia e comincia a pedinarla, meschino e disperato al punto da arrivare al tentativo di ucciderla. Ma sarà sopraffatto dalla propria incapacità e solo alla fine, dopo un tentativo fallito di suicidio, all’ospedale, capirà di poter amare Cecilia.
Dal romanzo è stato tratto nel 1963 un film con la regia di Damiano Damiani interpretato da Catherine Spaak, Horst Buchholz, Bette Davis, Lea Padovani e Isa Miranda. Un remake dallo stesso titolo è stato realizzato da Cédric Kahn nel 1998 con Charles Berling e Sophie Guillemin.
Il primo film non sembra adeguato ai temi svolti nel romanzo, non foss’altro per il momento storico in cui è stato realizzato, e per le limitazioni coercitive della censura dell’epoca. Il tema centrale è infatti il rapporto sessuale tra Dino e Cecilia. La relazione morbosa tra i due personaggi non è resa nel modo autentico trattato nel libro. Gli attori sembrano troppo distaccati dalla portata drammatica del testo e forse l’immagine è troppo pulita nello svolgimento del contesto torbido della storia.
Più “realistica” la seconda pellicola. Forse meno efficace per quel che riguarda la tecnica cinematografica, i protagonisti sono più autentici e i tempi della sceneggiatura più calibrati rispetto allo sviluppo narrativo del romanzo.
La contemplazione dell’albero. Non pensavo niente, mi domandavo soltanto quando e in che modo avevo riconosciuto la realtà dell’albero, ossia ne avevo riconosciuta l’esistenza come di un oggetto che era diverso da me, non aveva rapporti con me e tuttavia c’era e non poteva essere ignorato. Evidentemente qualche cosa era avvenuto proprio nel momento in cui mi ero lanciato con la macchina fuori della strada; qualche cosa che, in parole povere, si poteva definire come il crollo di un’ambizione insostenibile. Adesso contemplavo l’albero con un compiacimento inesauribile, come se il sentirlo diverso e autonomo da me, fosse stato ciò che mi faceva maggior piacere.
venerdì 30 aprile 2010
Deserto Rosso
La vicenda di Deserto rosso, l'ultimo film di Michelangelo Antonioni ha il merito d'una semplicità lineare. Una donna, moglie d'un industriale di Ravenna, in seguito ad un incidente automobilistico, s'è ammalata di nervi. Dire che è nevrotica è dir poco; siamo quasi al limite della follia. La signora soffre soprattutto d'un sentimento continuo di paura. Tutto le incute spavento: la fabbrica del marito, la salute del figlio, la propria solitudine, i rapporti con la gente, la natura e le cose. Capita a Ravenna un giovane industriale alla ricerca di tecnici per impiantare una fabbrica in Argentina. Costui, che pare soffrire anche lui della stessa angoscia, fa un po' di corte alla donna la quale, in un momento di crisi (ha temuto che il figlio si fosse ammalato di paralisi infantile) gli cede. Ecco tutto.
A ben guardare è l'adulterio tradizionale (diciamo così) di tipo borghese. L'adulterio cioè consumato per inquietudine bovaristica. Questo non è nuovo in Antonioni il quale viene dalla borghesia e ne interpreta la crisi. Nuovo semmai è il ricorso esplicito alla nevrosi cioè ad una condizione morbosa che interessa più la medicina che la cultura, con la correzione però di proiettarne i sintomi su uno sfondo, appunto, culturale. Così Deserto rosso è la descrizione d'una nevrosi che, come avviene sovente oggi, s'innesta direttamente nella situazione storica dell'alienazione di origine capitalistica e industriale. Semplice malattia ai tempi di Charcot, la nevrosi, nel film di Antonioni, diventa facilmente condizione umana. Gli è che mentre la nevrosi è rimasta quella che era, la storia o quello che di solito si chiama storia, s'è mossa e l'ha investita d'un significato che un tempo non aveva.
Il paragone con certi film di Bergman potrebbe tuttavia illuminarci sopra il carattere specifico dell'operazione di Antonioni. Si vedrebbe allora che Antonioni è più moderno di Bergman nel senso di rappresentare e far parte d'una società nella quale il processo dissolutivo è più avanzato che in quello del regista svedese. Anche Bergman descrive una nevrosi: ma pur non cadendo in una caratterizzazione clinica di tipo positivistico e conservando le implicazioni culturali, mette una distanza oggettiva di specie naturalistica tra lui e il personaggio. In Deserto rosso, invece, Antonioni s'identifica con la protagonista. In realtà non è il personaggio di Antonioni ad avere paura bensì, sia pure con le attenuazioni e i filtri propri dell'arte, Antonioni stesso. Diremo con questo che Antonioni è nevrotico? Non lo diremo certamente, diremo piuttosto che non c'è in lui né la volontà né l'aspirazione a mettersi fuori della nevrosi, cioè a dare un nome alla crisi storica che purtuttavia egli indica chiaramente come la vera causa della malattia. Con ostinazione Antonioni si tiene dentro i limiti del suo personaggio: vuol farci credere che non ne sa un punto più della sua adultera borghese. In questo modo riesce è vero a sfuggire alla tentazione ideologica: ma rischia però di cadere nell'astrazione d'un continuo stupore di specie onirica.
Nel film di Antonioni ci sono due realtà, quella degli uomini e quella delle cose. Nelle cose è trasferita l'angoscia degli uomini i quali, forse per questo, risultano, rispetto alle cose, svuotati, casuali, descritti in aneddoti di scarsa incisività.
Nessun volto umano in Deserto rosso è così mistico e reale come i pezzi di muro, i tubi, le cartacce e gli altri innumerevoli oggetti sui quali l'obbiettivo di Antonioni indugia con una attenzione meditabonda, luicida, delirante. Gli è che Antonioni vede il mondo attraverso gli occhi della protagonista; e questa mentre ha rapporti nutriti con le cose, non ne ha nessuno con gli uomini. Antonioni non vuole sporcarsi le mani con la psicologia, questa fangosa facoltà soltanto umana; e così si dedica con passione alle cose. Senza dubbio Deserto rosso è il film italiano nel quale il colore è stato adoperato sinora con maggiore eleganza, capacità plastica, maestria: senza dubbio Antonioni non aveva mai fatto dire alle cose, ci si consenta il bisticcio, tante cose. Ma come nelle rappresentazioni della pittura informale e della decorazione musulmana, si direbbe talvolta che in Deserto rosso la figura umana sia di troppo. Tant’ è che le parti più belle sono quelle, come per esempio la sequenza della favola, in cui l'azione, già tenue, s'interrompe del tutto. Monica Vitti è, con bravura e intensità, la protagonista e bisogna riconoscere che la sua nevrosi è credibile e al tempo stesso non compromette la sincerità e violenza del breve rapporto d'amore. Accanto a lei Richard Harris, l’amante, una parte difficile, riesce ad essere molto efficace.
Alberto Moravia
L'Espresso
1/11/1964
A ben guardare è l'adulterio tradizionale (diciamo così) di tipo borghese. L'adulterio cioè consumato per inquietudine bovaristica. Questo non è nuovo in Antonioni il quale viene dalla borghesia e ne interpreta la crisi. Nuovo semmai è il ricorso esplicito alla nevrosi cioè ad una condizione morbosa che interessa più la medicina che la cultura, con la correzione però di proiettarne i sintomi su uno sfondo, appunto, culturale. Così Deserto rosso è la descrizione d'una nevrosi che, come avviene sovente oggi, s'innesta direttamente nella situazione storica dell'alienazione di origine capitalistica e industriale. Semplice malattia ai tempi di Charcot, la nevrosi, nel film di Antonioni, diventa facilmente condizione umana. Gli è che mentre la nevrosi è rimasta quella che era, la storia o quello che di solito si chiama storia, s'è mossa e l'ha investita d'un significato che un tempo non aveva.
Il paragone con certi film di Bergman potrebbe tuttavia illuminarci sopra il carattere specifico dell'operazione di Antonioni. Si vedrebbe allora che Antonioni è più moderno di Bergman nel senso di rappresentare e far parte d'una società nella quale il processo dissolutivo è più avanzato che in quello del regista svedese. Anche Bergman descrive una nevrosi: ma pur non cadendo in una caratterizzazione clinica di tipo positivistico e conservando le implicazioni culturali, mette una distanza oggettiva di specie naturalistica tra lui e il personaggio. In Deserto rosso, invece, Antonioni s'identifica con la protagonista. In realtà non è il personaggio di Antonioni ad avere paura bensì, sia pure con le attenuazioni e i filtri propri dell'arte, Antonioni stesso. Diremo con questo che Antonioni è nevrotico? Non lo diremo certamente, diremo piuttosto che non c'è in lui né la volontà né l'aspirazione a mettersi fuori della nevrosi, cioè a dare un nome alla crisi storica che purtuttavia egli indica chiaramente come la vera causa della malattia. Con ostinazione Antonioni si tiene dentro i limiti del suo personaggio: vuol farci credere che non ne sa un punto più della sua adultera borghese. In questo modo riesce è vero a sfuggire alla tentazione ideologica: ma rischia però di cadere nell'astrazione d'un continuo stupore di specie onirica.
Nel film di Antonioni ci sono due realtà, quella degli uomini e quella delle cose. Nelle cose è trasferita l'angoscia degli uomini i quali, forse per questo, risultano, rispetto alle cose, svuotati, casuali, descritti in aneddoti di scarsa incisività.
Nessun volto umano in Deserto rosso è così mistico e reale come i pezzi di muro, i tubi, le cartacce e gli altri innumerevoli oggetti sui quali l'obbiettivo di Antonioni indugia con una attenzione meditabonda, luicida, delirante. Gli è che Antonioni vede il mondo attraverso gli occhi della protagonista; e questa mentre ha rapporti nutriti con le cose, non ne ha nessuno con gli uomini. Antonioni non vuole sporcarsi le mani con la psicologia, questa fangosa facoltà soltanto umana; e così si dedica con passione alle cose. Senza dubbio Deserto rosso è il film italiano nel quale il colore è stato adoperato sinora con maggiore eleganza, capacità plastica, maestria: senza dubbio Antonioni non aveva mai fatto dire alle cose, ci si consenta il bisticcio, tante cose. Ma come nelle rappresentazioni della pittura informale e della decorazione musulmana, si direbbe talvolta che in Deserto rosso la figura umana sia di troppo. Tant’ è che le parti più belle sono quelle, come per esempio la sequenza della favola, in cui l'azione, già tenue, s'interrompe del tutto. Monica Vitti è, con bravura e intensità, la protagonista e bisogna riconoscere che la sua nevrosi è credibile e al tempo stesso non compromette la sincerità e violenza del breve rapporto d'amore. Accanto a lei Richard Harris, l’amante, una parte difficile, riesce ad essere molto efficace.
Alberto Moravia
L'Espresso
1/11/1964
Tra figura intera e campo lungo
martedì 27 aprile 2010
Sul montaggio
Vi possono essere due prospettive per intendere e realizzare un processo di significazione cinematografica: considerare il cinema come rappresentazione della realtà nel rispetto della sua immanente ambiguità, ovvero nel rispetto dell’interpretazione soggettiva (e relativa) che di essa il soggetto definisce; oppure intendere il cinema non come semplice riproduzione del reale, ma come interpretazione dei suoi processi, così da costruire in anticipo il senso di ciò che viene rappresentato sullo schermo, ed in un rapporto per lo più coercitivo nei confronti del spettatore. Così nel primo caso è possibile, con appropriati moduli espressivi, lasciare all’autonomia del soggetto la produzione di senso del reale, mentre, nel secondo, istituire il montaggio come strumento idoneo alla re-interpretazione della realtà, attribuendo centralità alla dialettica delle immagini ed alla produzione di senso che preventivamente si è intesa realizzare.
Si potrebbe allora definire il montaggio interno come tecnica di non-montaggio, laddove la rappresentazione del reale avviene nel rispetto delle sue caratteristiche essenziali, ovvero nel rispetto fotografico della continuità spazio-temporale; nella realtà nessun avvenimento deve essere dotato di un senso determinato a priori; l’obiettivo è quello di catturare filmicamente l’immanente ambiguità del reale.
Gli strumenti che consentono una lettura naturalistica del reale sono la profondità di campo e il piano sequenza: il P.S. è un piano che da solo svolge le funzioni di una sequenza o scena (mobilità delle forme); con la P.di C. si realizza, invece, la disposizione degli oggetti e dei personaggi su più piani e insieme il loro reciproco interagire (staticità dei contenuti).
Il montaggio connotativo si pone, invece, come creazione di senso su variabili audio-visive. Ciò avviene mediante un’interpretazione del senso del reale; la realtà non come riproduzione meccanica dei fenomeni ma interpretazione dell’articolazione delle sue relazioni interne; il montaggio come produzione di senso, come collisione tra inquadrature e piani (l’uno accanto all’altro, l’uno contro l’altro); il montaggio oltre che come rapporto/conflitto tra piani, come conflitto compositivo all’interno della stessa inquadratura; la produzione di senso anche nella costituzione dei rapporti audio-visivi.
In definitiva, il montaggio dialettico (o connotativo) è un montaggio che si struttura sulla base di un conflitto, che si da in tutta la sua evidenza e il cui fine principale è quello della significazione.
Per S.Ejzenstein il conflitto compositivo all’interno dell’inquadratura è in qualche modo un nucleo, una cellula di montaggio, che va soggetta alla legge della scissione con il crescere della tensione del conflitto. Il montaggio è un salto di qualità della composizione interna dell’inquadratura.
L’attrazione è per noi qualsiasi fatto presentato, noto e verificato, inteso come impulso che esercita un determinato effetto sull’attenzione e l’emozione dello spettatore in una determinata direzione, indicata dal fine che lo spettacolo si propone. Da questo punto di vista il film non può limitarsi al semplice far vedere, alla presentazione, cioè, di certi avvenimenti: deve essere, piuttosto, una selezione tendenziosa di eventi, liberi da compiti strettamente narrativi e tali da esercitare sul pubblico un modellaggio psicologico conforme al fine perseguito.
Per altro verso, opposto si potrebbe dire, è possibile sostenere la scelta documentaristica, come espressione della realtà nel suo aspetto causale e inevitabile. In questo senso il cinema vuole provocare un interesse nello spettatore senza artifici o ri-costruzioni “barocche”, in un modo semplicemente “sincero”.
Per Joris Ivens – uno dei più importanti documentaristi della storia del cinema forse – è il “qui e ora” ciò che definisce la cartina di tornasole della sensibilità del cineasta. La camera fissa l’attimo, senza altri accorgimenti.
Eppure, non è solo questo. Il cineasta deve sempre avere presente a che cosa deve servire il film che si sta facendo, perché e per quale pubblico si realizza. Così emblematicamente viene affermato che il cineasta deve avere tre occhi: un occhio guarda la realtà attraverso il mirino della cinepresa; mentre l’altro rimane spalancato su tutto quello che succede intorno alla piccola immagine racchiusa nell’inquadratura. Un terzo occhio, se così si può dire, deve essere rivolto al futuro.
Si potrebbe allora definire il montaggio interno come tecnica di non-montaggio, laddove la rappresentazione del reale avviene nel rispetto delle sue caratteristiche essenziali, ovvero nel rispetto fotografico della continuità spazio-temporale; nella realtà nessun avvenimento deve essere dotato di un senso determinato a priori; l’obiettivo è quello di catturare filmicamente l’immanente ambiguità del reale.
Gli strumenti che consentono una lettura naturalistica del reale sono la profondità di campo e il piano sequenza: il P.S. è un piano che da solo svolge le funzioni di una sequenza o scena (mobilità delle forme); con la P.di C. si realizza, invece, la disposizione degli oggetti e dei personaggi su più piani e insieme il loro reciproco interagire (staticità dei contenuti).
Il montaggio connotativo si pone, invece, come creazione di senso su variabili audio-visive. Ciò avviene mediante un’interpretazione del senso del reale; la realtà non come riproduzione meccanica dei fenomeni ma interpretazione dell’articolazione delle sue relazioni interne; il montaggio come produzione di senso, come collisione tra inquadrature e piani (l’uno accanto all’altro, l’uno contro l’altro); il montaggio oltre che come rapporto/conflitto tra piani, come conflitto compositivo all’interno della stessa inquadratura; la produzione di senso anche nella costituzione dei rapporti audio-visivi.
In definitiva, il montaggio dialettico (o connotativo) è un montaggio che si struttura sulla base di un conflitto, che si da in tutta la sua evidenza e il cui fine principale è quello della significazione.
Per S.Ejzenstein il conflitto compositivo all’interno dell’inquadratura è in qualche modo un nucleo, una cellula di montaggio, che va soggetta alla legge della scissione con il crescere della tensione del conflitto. Il montaggio è un salto di qualità della composizione interna dell’inquadratura.
L’attrazione è per noi qualsiasi fatto presentato, noto e verificato, inteso come impulso che esercita un determinato effetto sull’attenzione e l’emozione dello spettatore in una determinata direzione, indicata dal fine che lo spettacolo si propone. Da questo punto di vista il film non può limitarsi al semplice far vedere, alla presentazione, cioè, di certi avvenimenti: deve essere, piuttosto, una selezione tendenziosa di eventi, liberi da compiti strettamente narrativi e tali da esercitare sul pubblico un modellaggio psicologico conforme al fine perseguito.
Per altro verso, opposto si potrebbe dire, è possibile sostenere la scelta documentaristica, come espressione della realtà nel suo aspetto causale e inevitabile. In questo senso il cinema vuole provocare un interesse nello spettatore senza artifici o ri-costruzioni “barocche”, in un modo semplicemente “sincero”.
Per Joris Ivens – uno dei più importanti documentaristi della storia del cinema forse – è il “qui e ora” ciò che definisce la cartina di tornasole della sensibilità del cineasta. La camera fissa l’attimo, senza altri accorgimenti.
Eppure, non è solo questo. Il cineasta deve sempre avere presente a che cosa deve servire il film che si sta facendo, perché e per quale pubblico si realizza. Così emblematicamente viene affermato che il cineasta deve avere tre occhi: un occhio guarda la realtà attraverso il mirino della cinepresa; mentre l’altro rimane spalancato su tutto quello che succede intorno alla piccola immagine racchiusa nell’inquadratura. Un terzo occhio, se così si può dire, deve essere rivolto al futuro.
lunedì 26 aprile 2010
Il Cowboy di David Lynch
Cowboy: Salute.....
Adam Kesher: Salute a lei
Cowboy: Serata bellissima!
Adam Kesher: Si.
Cowboy: Vorrei ringraziarla per aver lasciato il suo albergo e aver fatto tutta questa strada per venire ad incontrarmi.
Adam Kesher: Si figuri … cos’ha in mente?
Cowboy: Bene, bene! Ecco un uomo che non vede l’ora di arrivare al dunque. Lei è ansioso di sapere, vero?
Adam Kesher: Secondo lei?
Cowboy: L'atteggiamento di un uomo... l'atteggiamento di un uomo va di pari passo con quello che sarà la sua vita. Lei è d'accordo con questo?
Adam Kesher: Sì.
Cowboy: Lei ha risposto così perché pensava che fosse quello che volessi sentire o perché ha riflettuto su quello che ho detto ed è convinto che sia davvero così?
Adam Kesher: Sono d’accordo con quello che ha detto, convinto
Cowboy: Che cosa ho detto?
Adam Kesher: Che l’atteggiamento di un uomo determina a grandi linee la sua vita
Cowboy: Allora visto che lei è d’accordo… deve essere una persona a cui non interessa molto la vita comoda?
Adam Kesher: E perché?
Cowboy: Lei si fermi soltanto per un secondo e ci pensi. Può farlo per me?
Adam Kesher: Ok. Sto pensando.
Cowboy: No, lei non sta pensando. Lei è troppo impegnato a fare il furbetto per pensare. Io voglio che lei pensi e smetta di fare il furbetto. Potrebbe farlo per me?
Adam Kesher: Senta, lei mi dica dove vuole arrivare? Mi dica cosa vuole che faccia?
Cowboy: Qualche volta c’è una carrozza, quanti guidatori servono per una carrozza?
Adam Kesher: Uno
Cowboy: Allora diciamo che io sto guidando questa carrozza, e se lei corregge il suo atteggiamento può sedere accanto a me...
Adam Kesher: Ok
Adam Kesher: Salute a lei
Cowboy: Serata bellissima!
Adam Kesher: Si.
Cowboy: Vorrei ringraziarla per aver lasciato il suo albergo e aver fatto tutta questa strada per venire ad incontrarmi.
Adam Kesher: Si figuri … cos’ha in mente?
Cowboy: Bene, bene! Ecco un uomo che non vede l’ora di arrivare al dunque. Lei è ansioso di sapere, vero?
Adam Kesher: Secondo lei?
Cowboy: L'atteggiamento di un uomo... l'atteggiamento di un uomo va di pari passo con quello che sarà la sua vita. Lei è d'accordo con questo?
Adam Kesher: Sì.
Cowboy: Lei ha risposto così perché pensava che fosse quello che volessi sentire o perché ha riflettuto su quello che ho detto ed è convinto che sia davvero così?
Adam Kesher: Sono d’accordo con quello che ha detto, convinto
Cowboy: Che cosa ho detto?
Adam Kesher: Che l’atteggiamento di un uomo determina a grandi linee la sua vita
Cowboy: Allora visto che lei è d’accordo… deve essere una persona a cui non interessa molto la vita comoda?
Adam Kesher: E perché?
Cowboy: Lei si fermi soltanto per un secondo e ci pensi. Può farlo per me?
Adam Kesher: Ok. Sto pensando.
Cowboy: No, lei non sta pensando. Lei è troppo impegnato a fare il furbetto per pensare. Io voglio che lei pensi e smetta di fare il furbetto. Potrebbe farlo per me?
Adam Kesher: Senta, lei mi dica dove vuole arrivare? Mi dica cosa vuole che faccia?
Cowboy: Qualche volta c’è una carrozza, quanti guidatori servono per una carrozza?
Adam Kesher: Uno
Cowboy: Allora diciamo che io sto guidando questa carrozza, e se lei corregge il suo atteggiamento può sedere accanto a me...
Adam Kesher: Ok
Occhi ampiamente chiusi
Uno sguardo irrompe d’improvviso, tra i titoli di testa, nella vita quotidiana di una giovane coppia newyorkese, mettendone a nudo la vera essenza, le incertezze, le contraddizioni, fino alle più recondite pulsioni.
I personaggi vengono attirati in un contesto sociale, quello dell’alta borghesia, al quale tuttavia appartengono solo per adozione, perché la storia, prima ancora che sociale, è storia privata, individuale.
Il percorso narrativo della vicenda è segnato da una articolazione che porta a risultati irreversibili: data una certa situazione iniziale di equilibrio, e dati, secondo il modello classico del racconto cinematografico, una serie di eventi di squilibrio, solo apparentemente si ritornerà, nel finale, ad una situazione di ri-equilibrio, perché qualcosa è cambiato, prima ancora che nella vicenda dei personaggi, nel modo di sentire dello spettatore.
Come in ogni altra storia del regista, un tarlo entra nell’impianto razionale prodotto dall’uomo, vi si annida, subdolamente, fino a corroderlo nella più intima costituzione.
E ciò avviene, su due ordini di livelli, tutti e due palesi, eppure, tutti e due, anche, profondamente complessi: la gelosia e la curiosità.
Palesi, perché entrambi questi sentimenti umani segnano, in modo inequivocabile, il tragitto compiuto dai personaggi nella storia; complessi, perché tale tragitto, che è per lo più un procedimento irrazionale, risulta indirizzato verso una meta che sfugge al controllo dell’uomo: l’ignoto dell’animo umano.
Ancora una volta un tema caro al regista: l’uomo “entra” nell’uomo per scovarne la vera natura, ma è costretto ad arrendersi di fronte all’incomprensibile trama della sua mente.
La coppia posta al centro dell’osservazione è una coppia agiata, dinamica, feconda, dove le mancanze dell’uno sono riempite, in modo complementare, dalle qualità dell’altra; eppure, è anche una coppia intorpidita, annoiata, legata alle proprie abitudini.
Il sistema è costituito, ed è oramai autoreggientesi, apparentemente inattaccabile dall’esterno, risulta alterabile proprio nelle sue stesse premesse.
A far saltare l’equilibrio è, infatti, sufficiente una imprevista rivelazione: (la moglie confessa al marito che qualche tempo addietro sarebbe stata disposta a lasciarlo per un altro uomo e, così, a mandare all’aria tutto, matrimonio e giovane figlia “se solo lui mi avesse voluta”).
Un attimo , intenso, fulminante, nel quale si accentrano tutti i desideri e tutte le passioni, è capace a mettere in discussione il progetto di una intera vita, coniugale e individuale.
Da questo momento in poi si innesca il meccanismo perverso della gelosia; è un pensiero ossessivo quello che attanaglia la mente del marito, in grado di spazzare via d’un sol colpo la certezza, prima assoluta, nei confronti della moglie. Quello che rimane, così, è soltanto un’immagine fissa: il momento sessuale in cui la moglie lo tradisce con l’altro uomo.
Questa immagine diventa invasiva, totalizzante, un punto di fuga senza più ritorno. E’ la curiosità tutto ciò che spinge l’uomo nel suo omerico viaggio attorno alla trama sottesa della sua anima, improvvisamente dispersa.
E l’oggettività della realtà viene rimpiazzata dall’irrealità del sogno, senza che un confine netto sia dato da comprendere ai personaggi, e agli spettatori.
Un uomo e una donna si amano, costruiscono una vita assieme, il tempo li stabilizza, la materialità li sostiene, ma c’è qualcosa che non può essere controllato, gli istinti più profondi, gli aspetti più nascosti della psiche, e allora tutto diviene relativo, tutto tremendamente incognito.
E a questo punto viene inferto il colpo più duro, che mai poteva essere dato dal regista: l’unica cosa per cui vale la pena vivere, l’amore, viene destrutturato, reso nei suoi termini essenziali.
Il sesso, le passioni, il fascino della novità, il gusto del diverso, fino alle più basse perversioni carnali, tutto è amore, o tutto non è amore?
Il film finisce con uno scambio di battute tra i due protagonisti che non lascia scampo, che spezza il fiato, che non consente di tornare indietro:
Bill(il marito): Cosa pensi che dobbiamo fare?
Alice(la moglie): Penso che prima dobbiamo ringraziare il destino, ringraziarlo per averci fatto uscire senza alcun danno dalle nostre avventure, sia da quelle vere che da quelle solo sognate…l’importante è che ora siamo svegli, e spero tanto che lo resteremo a lungo.
Bill: Per sempre?
Alice: no, non usiamo questa parola, mi spaventa.
La m.d.p. indugia per un poco sul p.p. della donna, e ancora lei: C’è una cosa molto importante che noi dobbiamo fare il più presto possibile…
Bill: cosa?
Alice: …scopare…
Lo stacco è netto, e titoli di coda lasciano infastiditi, irritati, toccati nelle più intime convinzioni.
Ma è una provocazione… è il cinema di Kubrick.
I personaggi vengono attirati in un contesto sociale, quello dell’alta borghesia, al quale tuttavia appartengono solo per adozione, perché la storia, prima ancora che sociale, è storia privata, individuale.
Il percorso narrativo della vicenda è segnato da una articolazione che porta a risultati irreversibili: data una certa situazione iniziale di equilibrio, e dati, secondo il modello classico del racconto cinematografico, una serie di eventi di squilibrio, solo apparentemente si ritornerà, nel finale, ad una situazione di ri-equilibrio, perché qualcosa è cambiato, prima ancora che nella vicenda dei personaggi, nel modo di sentire dello spettatore.
Come in ogni altra storia del regista, un tarlo entra nell’impianto razionale prodotto dall’uomo, vi si annida, subdolamente, fino a corroderlo nella più intima costituzione.
E ciò avviene, su due ordini di livelli, tutti e due palesi, eppure, tutti e due, anche, profondamente complessi: la gelosia e la curiosità.
Palesi, perché entrambi questi sentimenti umani segnano, in modo inequivocabile, il tragitto compiuto dai personaggi nella storia; complessi, perché tale tragitto, che è per lo più un procedimento irrazionale, risulta indirizzato verso una meta che sfugge al controllo dell’uomo: l’ignoto dell’animo umano.
Ancora una volta un tema caro al regista: l’uomo “entra” nell’uomo per scovarne la vera natura, ma è costretto ad arrendersi di fronte all’incomprensibile trama della sua mente.
La coppia posta al centro dell’osservazione è una coppia agiata, dinamica, feconda, dove le mancanze dell’uno sono riempite, in modo complementare, dalle qualità dell’altra; eppure, è anche una coppia intorpidita, annoiata, legata alle proprie abitudini.
Il sistema è costituito, ed è oramai autoreggientesi, apparentemente inattaccabile dall’esterno, risulta alterabile proprio nelle sue stesse premesse.
A far saltare l’equilibrio è, infatti, sufficiente una imprevista rivelazione: (la moglie confessa al marito che qualche tempo addietro sarebbe stata disposta a lasciarlo per un altro uomo e, così, a mandare all’aria tutto, matrimonio e giovane figlia “se solo lui mi avesse voluta”).
Un attimo , intenso, fulminante, nel quale si accentrano tutti i desideri e tutte le passioni, è capace a mettere in discussione il progetto di una intera vita, coniugale e individuale.
Da questo momento in poi si innesca il meccanismo perverso della gelosia; è un pensiero ossessivo quello che attanaglia la mente del marito, in grado di spazzare via d’un sol colpo la certezza, prima assoluta, nei confronti della moglie. Quello che rimane, così, è soltanto un’immagine fissa: il momento sessuale in cui la moglie lo tradisce con l’altro uomo.
Questa immagine diventa invasiva, totalizzante, un punto di fuga senza più ritorno. E’ la curiosità tutto ciò che spinge l’uomo nel suo omerico viaggio attorno alla trama sottesa della sua anima, improvvisamente dispersa.
E l’oggettività della realtà viene rimpiazzata dall’irrealità del sogno, senza che un confine netto sia dato da comprendere ai personaggi, e agli spettatori.
Un uomo e una donna si amano, costruiscono una vita assieme, il tempo li stabilizza, la materialità li sostiene, ma c’è qualcosa che non può essere controllato, gli istinti più profondi, gli aspetti più nascosti della psiche, e allora tutto diviene relativo, tutto tremendamente incognito.
E a questo punto viene inferto il colpo più duro, che mai poteva essere dato dal regista: l’unica cosa per cui vale la pena vivere, l’amore, viene destrutturato, reso nei suoi termini essenziali.
Il sesso, le passioni, il fascino della novità, il gusto del diverso, fino alle più basse perversioni carnali, tutto è amore, o tutto non è amore?
Il film finisce con uno scambio di battute tra i due protagonisti che non lascia scampo, che spezza il fiato, che non consente di tornare indietro:
Bill(il marito): Cosa pensi che dobbiamo fare?
Alice(la moglie): Penso che prima dobbiamo ringraziare il destino, ringraziarlo per averci fatto uscire senza alcun danno dalle nostre avventure, sia da quelle vere che da quelle solo sognate…l’importante è che ora siamo svegli, e spero tanto che lo resteremo a lungo.
Bill: Per sempre?
Alice: no, non usiamo questa parola, mi spaventa.
La m.d.p. indugia per un poco sul p.p. della donna, e ancora lei: C’è una cosa molto importante che noi dobbiamo fare il più presto possibile…
Bill: cosa?
Alice: …scopare…
Lo stacco è netto, e titoli di coda lasciano infastiditi, irritati, toccati nelle più intime convinzioni.
Ma è una provocazione… è il cinema di Kubrick.
Iscriviti a:
Post (Atom)